Eccellenza

Le protagoniste del nuovo campionato di Eccellenza ai raggi X

È ormai dietro l'angolo il via ufficiale alla stagione 2025-2026 del calcio di casa nostra: fra sabato 23 e domenica 24 agosto, con le gare del primo turno, scatterà infatti la Coppa Trentino Dao Conad, che coinvolgerà tutte le 89 squadre di Seconda, Prima e Promozione provinciale, mentre in quello stesso fine settimana anche le formazioni dell'Eccellenza cominceranno la propria avventura con la Coppa Italia. Dunque andranno in archivio le mille amichevoli che da un mesetto stanno animando le serate un po' su tutti i campi, si scopriranno le carte e si capirà davvero la consistenza degli organici scaturiti da una campagna trasferimenti tanto lunga quanto vivace.

In un apposito tabellone, in continuo aggiornamento, abbiamo riassunto i movimenti registratisi in Eccellenza e Promozione sia in entrata sia in uscita: qui di seguito vediamo invece nel dettaglio la situazione squadra per squadra, con le prospettive suggerite dal nuovo contesto di mercato. Cominciamo dal campionato di Eccellenza.

Benacense

In riva al Garda il cambiamento più rilevante si è avuto in panchina con l'addio dopo un triennio di soddisfazioni di Max Ceraso e l'arrivo di Mauro Bandera a sua volta reduce da un felice quadriennio a Termeno. Gli interventi sono stati relativamente pochi e riguardano l'asse centrale (portiere, difensore, play) che cerca e trova sicura esperienza in Bertè, Carella e Loyola. Da scoprire i giovani Grossi, Vuk e Cheikhouna mentre in uscita potrebbe pesare la scelta di Bertoldi che seguirà Pat Morini nell'intrigante avventura a San Marino.

Bozner

Dopo un'annata piena di alti e bassi nella quale il diesse Joachim Degasperi ha finito per fare l'allenatore in prima per otto mesi, la necessità più urgente era trovare un mister esperto e credibile. Detto, fatto con l'ingaggio di Hugo Pomella che dopo la parentesi Salorno torna in una categoria che conosce a menadito. L'organico a sua disposizione è grosso modo quello dell'anno passato con larghi inserimenti dalla folta cantera e l'arrivo del centrocampista Mattia Zeni dalla Virtus Bolzano.

Brixen

Conferma per Manuel Sullmann al timone biancoblu per riscattare un'annata in altalena, nobilitata dalle Coppe Italia conquistate con l'ex Pat Morini. Sul mercato spiccano gli ingaggi di svariati elementi stranieri: spagnolo il difensore Dominguez Gonzalez (arriva dalla Basilicata), francese la punta Kouentchi, senegalese il centravanti Mbengue. Con loro Cristiano Morandini, mezzala ex Pordenone, dall'Eccellenza umbra, Fabian Costantini e Ricky Gabos dalla Primavera del Sudtirol, Juri Volgger proveniente dalla Ads Genova calcio. Foltissima la lista dei partenti.

Comano Fiavé

Realizzato il miracolo salvezza, la coppia Cereghini-Rocca è tornata al settore giovanile e come mister giallonero è stato insignito Max Ceraso, strappato alla concorrenza di diverse altre società. A sua disposizione l'organico uscente quasi in toto: sono andati via Malfer, Alouani, Boso e i giovani Cereghini e Benedetti, sono arrivati bomber Forcinella dal Nago, Corradini dalla Vipo, Bellin dal Dro e Furlini dal Bleggio. Insomma, la continuità prima di tutto.

Gherdeina

Secondo posto a sorpresa, vittoria ai rigori nello spareggio col Nago e l'Eccellenza è diventata realtà per la truppa di Renè Rella, confermato sulla panca per lanciare una nuova impresa. Fra i pochi movimenti di mercato, l'addio pesante è stato quello di Michael Bacher, ex Sudtirol e bandiera dei gardenesi. In entrata le novità sono limitate: le punte argentine Francisco Baca e Francisco Gentini, il difensore Samuel Angerer dal Brixen e il rientrante Marc Insam dallo Schlern,

Lavis

Alla fine la retrocessione dalla D, benché maturata da mesi, si è rivelata un trauma che ha portato ad un'autentica diaspora. Ultimo a lasciare è stato il mister Manfioletti rimpiazzato in fretta e furia da Fabio Calliari, altro Uefa A seppure nuovo della categoria. La rosa è stata smembrata e a rimpolparla sono arrivati Faes, Kumrija, Animah, Eke, il rientrante Bellunato, i giovani Ciurletti, Lorenzi e il lombardo Perina. Molto spazio poi agli ex juniores per una compagine che sulla carta appare ad alto rischio, specie se raffrontata alle corazzate costruite nel recente passato.

Levico Terme

Il quarto posto della stagione scorsa dovrà essere migliorato, con la D nel mirino. Questo l'imperativo in casa gialloblù dove non si è lesinato nulla per rinforzarsi: mezza dozzina di top player regionali pescati soprattutto da Lavis e Vipo Tn, quasi altrettanti chiamati da Spagna, Portogallo e sud Italia. La rosa è lunga, di qualità, condotta in modo semi-professionistico. Dunque mister Agostini, confermato, avrà pochi margini di errore e tanta pressione da gestire.

Mori S.Stefano

Il cambio di maggior rilievo in seno ai neroverdi si è registrato sul piano più alto, laddove Luigi Bertolini dopo 12 anni ha ceduto lo scettro di presidente a Giuseppe Natoli. Sul piano tecnico, confermato Colpo, il mercato ha registrato numerosissime uscite verso le categorie inferiori, e qualcosa meno in entrata. L'arrivo più pesante quello di Andrea Belcastro, l'anno scorso al Levico e all'Anaune. Poi Spagnolli e Puzic dalla primavera del Trento, il difensore veneto Scalco, il bomber della prima categoria Emanuele Pozza e il 2003 attaccante lombardo Samuele Mento.

Parcines

Da due anni si merita la palma della rivelazione e non avendo alcuna intenzione di ridimensionarsi ha dato vita ad un mercato frizzante, caratterizzato da svariate entrate e meno uscite. Tra queste risultano pesanti quelle di Stecher, un 2007 da 13 gol in 26 presenze quest'anno, e di Elia Margoni, centrocampista in crescita; i nuovi sono perlopiù giovani provenienti dalle categorie inferiori, pronti ad essere plasmati dalla mano esperta del confermato Luca Lomi.

Ravinense Union Trento

Fra squilli di tromba e proclami roboanti la neopromossa di Marco Melone vuole recitare subito da protagonista. E per non lasciare nulla al caso ha aggiunto alla sua collezione di top player altri pezzi pesanti: Paoli, Orsega, Malfer, Garcia. Comper e alcuni giovani di sicura prospettiva. Una mezza dozzina abbondante pure le uscite fra cui quelle di ex storici come Pisetta e Ferraris e soprattutto dei due bomber della Promozione Zanotti e Valentini, coppia da trenta gol.

Rovereto

Gli stenti della stagione passata non hanno fatto presa nei consuntivi di fine stagione, al punto che sul mercato la società bianconera è stata completamente assente. Nessun reparto è stato ritenuto bisognoso di interventi sicché l'unico volto nuovo sarà quello di Emanuele Volcan, 2007 di belle speranze prelevato dal Sacco. Poi qualche promozione dalla Juniores e movimenti minori in uscita. Unica vera novità il cambio al vertice, con Vittorio Caliari neopresidente al posto di Carlo Schönsberg.

San Giorgio

Resta ambiziosa quanto ben attrezzata la formazione della Pusteria che come prima mossa ha confermato mister Favero ed a seguire tutti i suoi pezzi migliori, ad eccezione dei fratelli Siller passati all'Auswahl Ridnauntal. Poi ha aggiunto quattro petali di rilievo alla rosa: Thomas Niederkofler dallo Stegona, Renè Sanna dal Brixen, il puntero " Michu" Escobedo Luna prelevato dall'Albenga in D e Marian Rigo dal Brunico, subito però infortunatosi al ginocchio e fermo presumibilmente sino a primavera. Non sono esclusi nuovi colpi agostani.

San Paolo

La novità più grossa arriva dalla panchina dalla quale dopo due stagioni si è fatto da parte Yuri Pellegrini e si è accomodato Wolfgang Crepaz. A parte il cambio di timoniere, il mercato ha registrato alcune uscite significative (su tutti Bertuolo, Ohnewein, Rohrer e De Vito) e poche entrate vista la chiamata in prima squadra di qualche interessante giovane. In avanti un ruolo di responsabilità lo avrà certamente Denis Recla, prelevato dalla Virtus per sostituire Bertuolo.

Termeno

Dopo quattro stagioni d'alta classifica firmate Bandera, il nuovo allenatore sarà Andreas Viehweider, già in passato più volte nello staff tecnico bianconero come preparatore e come vice di Pomella. Fedele alla tradizione, il club è stato ai margini del mercato operando pochi e mirati ritocchi ad un organico che si presenta fotocopia di quello uscente anche se proprio negli ultimi giorni ha registrato l'uscita di Claus Drescher, attaccante esterno che ha scelto di trasfersi al Caldaro. In entrata sono cambiati il secondo portiere (Marschall per Roncador) ed è stato aggiunto qualche giovane dalle categorie inferiori.

Valle Aurina

Dopo il trionfo allo sprint nella Promozione altoatesina e il rientro nell'Eccellenza dopo sette anni, il Valle Aurina riparte dal suo condottiero Thomas Ritsch e prende parte in maniera mirata alla campagna trasferimenti. Escono dall'organico il portierev Psenner, una bandiera dei biancazzurri così come Happacher e Kirchler. In entrata gli interventi sono uno per reparto, prelevando elementi tutti dalle categorie inferiori e dal territorio circostante.

Virtus Bolzano

La piazza d'onore dell'ultima stagione costituisce il miglior viatico in casa bolzanina per riprovarci ancora. Eh sì perchè la serie D non può che essere il vero obiettivo di una società che ha appena festeggiato 80 anni e che ha riaccolto alla vicepresidenza Roberto Zanin. La guida tecnica è nelle mani, stavolta ufficialmente, di Elis Kaptina che ha ottenuto rinforzi adeguati in ogni dove, a partire da Timpone e passando per Bertuolo, Marini, Zandonatti, Fassih e all'ultimo anche il difensore '96 Skender Dupi dal Borgo Veneto (Prima cat.). Limitate le uscite che nell'undici titolare hanno toccato Buzi, Recla e Zeni.

Si accede al tabellone completo, in continuo aggiornamento, cliccando sulla voce MERCATO nel menù.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,625 sec.

Cerca nelle news

La classifica