Promozione

Il Calisio attende il Nago ed è di nuovo l'ago della bilancia

Altro giro di giostra, il ventisettesimo stagionale, in cui l’ormai abitudinario scontro tra Ravinense e Nago Torbole si rinnoverà ancora, come al solito senza lasciare spazio a calcoli e a previsioni di alcun tipo perché, come si è potuto osservare nitidamente da qualche mese a questa parte, nella corsa al titolo di quest’anno non c’è stata cosa più sicura della precarietà stessa della capolista, nell’entusiasmante testa a testa che si protrae ormai dallo scorso autunno. A dimostrazione di ciò, domenica ci si poteva aspettare il sorpasso ravinotto ai danni dei naghesi, ma per l’ennesima volta è accaduto il contrario di ciò che si pronosticava, e il caso – o forse semplicemente il merito grigiorosso – ha voluto che i collinari di Martignano mettessero i bastoni tra le ruote al carro di mister Melone, costretto a decelerare nuovamente dopo tre vittorie consecutive, arrestandolo sul sesto pareggio stagionale. Dopodomani però, sul campo della Bassa Anaunia, per i rionali non potranno in alcun modo essere ammessi deragliamenti, e il risultato accettabile sarà uno ed uno soltanto: la vittoria.

l'attaccante del Calisio Nicola Filippi
l'attaccante del Calisio Nicola Filippi

Nonostante il paradossale pareggio del 12 aprile contro il Fiemme, per la compagine di mister Weidling sembra invece che le cose siano tornate a risultare facili, date le convincenti, solide quattro vittorie nelle ultime cinque gare, servite a chiudere definitivamente il breve capitolo di incertezza della prima parte del girone di ritorno, in cui aveva momentaneamente vacillato, incassando nell’arco di cinque gare tre delle quattro sconfitte dell’intero campionato. Ma ora Garcia e compagni hanno ritrovato totalmente la rotta, come testimoniano i recenti successi contro Alense, Arco e Borgo, e dovranno proseguire la scia domenica proprio contro il Calisio, senza mostrare alcuna pietà per chi ha contribuito a sventare il nuovo “golpe” rionale.
Date le manifeste, rimarchevoli aspirazioni societarie, nella lotta allo scudetto giocherà sicuramente un ruolo importante in favore del Nago la pressione con cui la Ravinense affronterà gli scontri a venire, con la consapevolezza di non potersi far sfuggire un titolo su cui ormai ha messo mani e addirittura braccia, con la volontà ferrea di conquistarlo. Problemi che non riguardano invece l’attuale capolista, che dopo il nono posto dell’anno scorso sta compiendo un inaspettato miracolo, e non ha nulla da perdere, bensì tutto da guadagnare.
Pare essersi riaccesa domenica anche la lotta salvezza, con l’insperato ritorno alla vittoria del Sacco San Giorgio dopo dieci lunghissime gare, e il secondo trionfo del MolvenoSpor nel giro di tre domeniche, che è servito a proteggere il quartultimo posto recentemente guadagnato dal ritorno rabbioso dei viola. Nel caso di sconfitta di Tessaro e compagni in casa dell’Alense, i roveretani avranno l’opportunità, contro il Dro Cavedine, di rimpossessarsi della piazza che hanno occupato per sette giornate di fila, prima di essere spodestati tre turni fa.
Sempre domenica, Borgo e Rotaliana, entrambe reduci da un 2 a 0 incassato, ricercheranno i tre punti in Valsugana, mentre Arco e Aquila Trento tenteranno di riconfermare le vittorie faticosamente ritrovate nell’ultimo turno. Infine, a chiudere il programma, la Settaurense sarò attesa a San Michele dalla Garibaldina, mentre l’Avio in casa del Fiemme.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA E CLASSIFICA

Le terne arbitrali:

  • ALENSE – MOLVENOSPOR: Salladina di Trento (Acquaroli e Gasperini di Trento)
  • ARCO – AQUILA TRENTO: Di Renzo di Bolzano (Kofler di Bolzano e Frara di Merano)
  • BASSA ANUNIA – RAVINENSE: Privitelli di Trento (Giovannini di Rovereto e Nasca di Trento)
  • BORGO – ROTALIANA: Azzetti di Rovereto (D’Alterio e Lanotte di Trento)
  • CALISIO – NAGO TORBOLE: Lazzerini di Bolzano (Picca di Merano e Masin di Bolzano)
  • FIEMME – AVIO: Danaj di Arco Riva (Muraviev di Trento e Leonardi di Arco Riva)
  • GARIBALDINA – SETTAURENSE: Cipriani di Rovereto (Solimeno di Trento e Azzarà di Rovereto)
  • SACCO SAN GIORGIO – DRO CAVEDINE: Tambosi di Arco Riva (Ravanelli di Trento e Franceschetti di Arco Riva)
© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,719 sec.

Cerca nelle news

Eccellenza

Eccellenza: Girone regionale
SquadraPGVNP
Maia Alta59291856
Virtus Bolzano522914105
Partschins50291487
Levico Terme48291397
Tramin48291469
St. Georgen412911810
Mori Santo Stefano382910811
Brixen382910811
St. Pauls382910811
Bozner382910811
Benacense 1905372910712
Anaune Val di Non362910613
Comano Terme Fiavé35299812
Rovereto352981110
ViPo Trento30298615
Stegen13293422